Luciano ha - o aveva - il mito del padre, violento e malato. Intorno a lui, altri uomini si sentono feroci e forti ma è un universo povero, fragile, abbandonato. Lo spazio domestico diventa una fortezza assediata. Crescere significherà uscirne, incontrare il femminile, rompere l’assedio della mascolinità tossica.
Mio padre era un bufalo di Francesco Mila, Fandango
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:51
--------
12:51
Ep. 389 - Da Montalbano è tutto
Le avventure del Commissario sono terminate con la scomparsa del suo creatore Andrea Camilleri. Ma una raccolta di brani estratti dai suoi romanzi mette in fila tutto quello che Montalbano ha detto e pensato del mondo. Passioni, odi, idiosincrasie, vizi e virtù in libertà, senza rotture di cabasisi.
La filosofia di Montalbano di Andrea Camilleri, Sellerio
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:46
--------
11:46
Ep. 388 - Essere soli nella Rete di tutti (con Vincenzo Latronico)
Una serie di racconti esce dalle bolle dove il web custodisce e amplifica comportamenti estremi, relazioni tossiche, desideri senza misura. Le vecchie dinamiche d’amore e di potere sopravvivono e anzi prosperano ma trasformate cosi profondamente da essere irriconoscibili. Un mondo nuovo dove non c’è meno violenza e non c’è meno infelicità.
Rifiuto di Tony Tulathimutte, e/o
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:11
--------
13:11
Ep. 387 - Sicurezze e incertezze della medicina (con Beatrice Mautino)
Accade che la vita porta a vedere le cose da un altro punto di vista. La co-conduttrice di Ci vuole una scienza qui prova lo scollamento tra chi osserva, studia o cura una malattia e chi la vive da vicino. Raccoglie storie esemplari e ci aiuta a capire cosa significano oggi parole chiave della nostra vita pubblica, come speranza e fiducia.
Vertigine di Beatrice Mautino, Mondadori
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutte le recriminazioni sulla morte della satira hanno un fondamento e colgono difficoltà reali. Come fronteggiare disumanità e assuefazione? Come evitare il bullismo dell'irrisione? Ma proprio per questo è importante che qualcuno tenga aperto lo spazio per un racconto del mondo capace di sintetizzare la sua complessità in una vignetta.
Il segno e l'impegno di Mauro Biani, All Around
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices