Ep. 383 - Le canzoni non finiscono mai (con Luca Sofri)
Nel mondo della musica tutto si è trasformato: tecnologie, mercato, supporti, circolazione, ricezione e molto altro ancora. Un piacere raro e costoso è diventato via via accessibile e praticamente gratuito. Ma la forma canzone sembra insuperabile. Richiama memorie ed emozioni, "il sogno e le lacrime degli uomini". Qui ce ne sono 3485. Non solo le canzoni non cambiano ma evidentemente non bastano mai.
Playlist di Luca Sofri, Altrecose
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:32
--------
13:32
Ep. 382 - Sri Lanka-Italia e ritorno (con Nadeesha Uyangoda)
Non c’è solo la distanza geografica che separa popoli e culture. Ci sono le fratture generazionali, quelle dell’istruzione, soprattutto quella tra poveri e ricchi (e anche tra vari modi di essere ricchi e varie forme di povertà). Le parole generali con le quali definiamo il processo e le figure protagoniste (migrazioni, migranti) non dicono tutta la verità. Bisogna avvicinarsi molto alle particolarità - come solo un romanzo può fare - per percepire la realtà.
Acqua sporca di Nadeesha Uyangoda, Einaudi
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:01
--------
12:01
Ep. 381 - Il campo di segale di Marco Lombardo Radice
Era la fantasia del giovane Holden ma anche il sogno di un giovane medico che negli anni Ottanta pensava di curare ragazze e ragazzi, tutte e tutti, anche quelli più difficili e violenti, prestando anzitutto ascolto e dando loro libertà. Fino ad accorgersi di nuovi disagi e nuove pulsioni che mettevano in crisi metodi e certezze e con le quali ci confrontiamo ancora, decenni dopo.
L’acchiappatore nella segale di Marco Lombardo Radice, Stampa Alternativa
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:18
--------
11:18
Ep. 380 - Chi fermerà l’odio in Palestina (con Cecilia Sala)
Ci sono sentimenti che sembrano incatenare una generazione all’altra. Ma ci sono epoche e terre in cui ogni generazione sembra provare ostilità e paura in misura maggiore di quelle precedenti. Una spirale che impedisce la pace ma che solo la pace può fermare.
I figli dell’odio di Cecilia Sala, Mondadori
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:55
--------
11:55
Ep. 379 - Pasolini, il corpo in gioco
È noto quanto Pasolini amasse il calcio: ne scriveva con la sua consueta, provocatoria originalità e lo praticava con molta passione e determinazione. Ma come salvare il calcio e in generale lo sport dai loro detrattori, da chi vi vede all'opera un lato ferocemente competitivo degli esseri umani? Si può proporre soprattutto a ragazzi e ragazze di praticarlo invece come un momento dell'educazione alla cooperazione e alla cittadinanza?
Il gioco più bello di Giovanni Castagno, Officine Pedagogiche
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices