Powered by RND

2024

Radio 24
2024
Latest episode

Available Episodes

5 of 45
  • Italia campione di cybersecurity - Arduino - Foto online
    L'Italia ha vinto l'European Cybersecurity Challenge, i campionati europei di cybersicurezza battendo altri 39 team che hanno partecipato all'11esima edizione che si è chiusa il 9 ottobre a Varsavia. Sentiamo il Prof. Paolo Prinetto, responsabile delle attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini che coordina il team Italia.Il colosso californiano Qualcomm ha annunciato l'acquisizione di Arduino, azienda italo svizzera nota per le sue schede di programmazione basate su tecnologie open source e molto apprezzate dai "maker", in ambito accademico e manifatturiero. Enrico Pagliarini ne parla con Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.Dopo il caso delle immagini intime condivise e pubblicate illegalmente su alcuni siti e social network esploso la scorsa estate abbiamo chiesto a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e informatica forense, quali sono gli strumenti tecnologici disponibili per il controllo dei propri dati, immagini e video, pubblicati sul Web.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • AI e avvocati – LLM Open Source sul computer
    Nel settore legale stanno nascendo in tutto il mondo soluzioni basate su intelligenza artificiale generativa che puntano a semplificare e velocizzare l’attività degli avvocati: dalla ricerca normativa alla redazione di atti, fino al supporto strategico nella consulenza. Lexroom è stata la prima startup italiana del settore e, a 2 anni dalla nascita, annuncia un finanziamento da 16 milioni di euro. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Fois, CEO della società e uno dei fondatori.Parliamo poi dell’importanza per il sistema dell’innovazione dei Venture Capital e dell’impegno delle imprese negli investimenti in start up. A2A ha lanciato la propria società (A2A Life Ventures) che investirà in aziende innovative nei settori che ruotano attorno al Cimate Tech. “Abbiamo già investito negli ultimi 5 anni 80 milioni di euro” spiega a Radio24 Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.Con Luca Mari, docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA spieghiamo come fare per installare sul proprio computer un modello di intelligenza artificiale open source e perché farlo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • Ray-Ban Display - AI in edilizia - World Solar Challenge
    Pìù di un occhiale intelligente, “una grande svolta scientifica”. Così Mark Zuckerberg ha definito i nuovi occhiali Meta Ray-Ban Display basati sull'IA ai quali è abbinato il Meta Neural Band, il braccialetto che legge i movimenti della mano e del polso e controlla gli occhiali. Con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie della redazione di Dday.it, sentiamo di cosa si stratta e quanto c’è di nuovo rispetto agli attuali Ray-Ban Meta e al Project Orion presentato nel 2024.Strumenti di intelligenza artificiale per digitalizzare la gestione economico-finanziaria delle imprese edili. Ne parliamo con Gabriel Guinea Montalvo, CEO & Co-Founder di Pillar, una startup che ha recentemente concluso un round di investimenti del valore di 3,2 milioni di euro.Ottimo risultato del team italiano Onda Solare alla quinta edizione della World Solar Challenge, la sfida tra auto elettriche spinte da energia solare che si è tenuta a fine agosto in Australia. Terzo posto nella categoria Cruise e premio speciale per l’innovazione grazie ai sistemi di sospensione in carbonio, come spiega il Prof. Giangiacomo Minak, che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e guida il team di Onda Solare.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • Legge italiana sull’IA - Salone Nautico
    Dopo un lungo iter parlamentare è stata definitivamente approvata la legge italiana per l’intelligenza artificiale. Con Giusella Finocchiaro, docente di Diritto dell’IA all’Università di Bologna, parliamo dei punti più interessanti e delle novità introdotte da questa normativa che si affianca all’AI Act europeo.Siamo stati al Salone nautico di Genova per parlare di innovazione nell’ambito della nautica. Lo abbiamo fatto assieme al Prof. Andrea Ratti, che insegna Yacht design al Politecnico di Milano e con il quale abbiamo ragionato di foil, propulsione elettrica e a idrogeno e dell’impiego dell’intelligenza artificiale nella progettazione e industrializzazione della nautica. Con Michele Solari, di Barchelettriche.com abbiamo parlato dell’elettrificazione delle barche mentre Carlo Cauchi, Ceo della startup Kosmos, di una bicicletta da acqua elettrica (waterbike) con un innovativo sistema di propulsione “pedal by wire” e l’uso di foil.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • iPhone e Pixel – ChatGPT5 – Luna
    Parliamo di smartphone. Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, sentiamo quali sono le novità delle ultime settimane in questo settore, dai nuovi iPhone all’aggiornamento dei Pixel.Intelligenza artificiale. Facciamo il punto sullo stato dell’arte dopo il rilascio nell’estate di ChatGPT5 con Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Prosegue la corsa per riportare l’uomo sulla Luna e prosegue anche la sfida tra Stati Uniti e Cina per arrivarci per primi. Sappiamo che le strategie messe a punto a questo scopo sono molto diverse e che la Nasa dovrebbe usare la Starship di SpaceX che ha recentemente concluso con successo il test di lancio numero 10, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.A partire dal 1 gennaio 2026 scatta per gli esercenti l’obbligo di collegare il POS al registratore di cassa telematico in modo che ogni transazione elettronica venga automaticamente registrata e comunicata all’Agenzia delle Entrate. Assieme a Stefano Lieto, direttore commerciale di A-Tono, azienda specializzata in servizi digitali di pagamento integrati, vediamo come funziona il primo POS che integra le funzioni di un registratore telematico, una stampante incorporata e un sistema di trasmissione sicura dei corrispettivi fiscali.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  

More News podcasts

About 2024

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Podcast website

Listen to 2024, Candace and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

2024: Podcasts in Family

Social
v7.23.9 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/15/2025 - 5:56:03 AM